“IL MOVIMENTO NELLA STASI: SPORT, DIETA ED AUTODETERMINAZIONE DEL BENESSERE IN CONTESTI DI CRITICITA’”
Siamo fermi, sempre più immobili, spettatori di uno scenario a cui siamo abituati da un anno a questa parte che
Leggi il seguitoSiamo fermi, sempre più immobili, spettatori di uno scenario a cui siamo abituati da un anno a questa parte che
Leggi il seguitoÈ finalmente sulla linea di partenza l’iniziativa frutto di un significativo lavoro, iniziato circa due anni fa e siglato a
Leggi il seguitoNelle ultime quarantott’ore media italiani e non solo hanno dedicato grande attenzione al peculiare fenomeno del “cielo rosso” provocato dai
Leggi il seguitoMinuta e silente, traboccante di racconti e di leggende, città in cui resiste ancora l’artigianato e l’anima di identità scomparse,
Leggi il seguitoAnnullata per quest’anno l’edizione torinese del Festival Internazionale del Teatro di Strada, che ha coccolato grandi e piccini per quindici
Leggi il seguitoLa comunicazione dell’emergenza sanitaria è stata gestita male sin dall’inizio, creando grandissima confusione sulle prassi, il comportamento da acquisire e su ciò a cui la nostra Nazione sarebbe andata incontro nei periodi avvenire. Tutt’oggi esistono grandi punti interrogativi attorno a questioni che, come redazione, non spenderemo ad elencare qui, poiché non è questo il punto del nostro discorso.
Leggi il seguitoVi siete mai trovati nella situazione di non essere in grado di comunicare con qualcuno perché non conosceva la vostra lingua, o voi non conoscevate la sua? Ebbene, questa è una delle classiche situazioni in cui, per ovviare il problema, tendiamo a gesticolare per farci capire dal nostro interlocutore.
Leggi il seguitoNapoli: terra di buon cibo e cultura e sede di uno dei vulcani più imponenti della nostra penisola: Il Vesuvio. Dal momento che L’Ingrato è curioso e non si accontenta mai, ha deciso di saperne di più: di seguito si riporta l’intervista con il Geologo campano Andrea Moccia. Conseguito il titolo di Laurea in Geologia presso L’Università degli Studi di Napoli Federico II, presso il medesimo dipartimento consegue un Master di Specializzazione in Georisorse.
Leggi il seguitoL’immagine di Susan, rappresentazione del fenotipo di lavoratore da remoto dei prossimi venticinque anni pubblicata dalla piattaforma americana Directly Apply, ha destato preoccupazione sulla salubrità delle modalità di lavoro del futuro. L’immagine sta spopolando in rete e tra i social network, destando discussioni su quanto un sistema impiegatizio di questa portata possa condurre a benefici tanto sbandierati guardando a investimenti di lungo periodo
Leggi il seguitoTracciati gli esordi nella fase evolutiva del bambino, lungo una fascia d’età tra i 2 e i 9 anni, la disprassia è una patologia della programmazione motoria che si manifesta attraverso significative difficoltà di progettazione, coordinazione ed esecuzione del movimento, sia a livello corporeo, sia a livello linguistico. Esistono differenti tipi di disprassia, ciascuna con le sue caratteristiche, tra cui si citano il tipo verbale, evolutivo, ideativo ed esecutivo.
Leggi il seguito