L’INSURREZIONE DI MATERA: IL CORAGGIO CHE SCONFISSE L’IDEOLOGIA.
Minuta e silente, traboccante di racconti e di leggende, città in cui resiste ancora l’artigianato e l’anima di identità scomparse,
Leggi il seguitoMinuta e silente, traboccante di racconti e di leggende, città in cui resiste ancora l’artigianato e l’anima di identità scomparse,
Leggi il seguitoTraduzione da: https://medium.com/@julesevans/nazi-hippies-when-the-new-age-and-far-right-overlap-d1a6ddcd7be4 Un manifestante alla manifestazione anti-lockdown a Berlino il mese scorso, si sta facendo un segno sul cuore
Leggi il seguito“Cosa penso io? Hahaha”
“Partiamo dal fatto che questo Paese è pieno zeppo di smidollati!”
“I politici sono pedine nelle mani dei partiti e i partiti sono nelle mani degli imprenditori gli imprenditori sono schiavi del profitto il denaro governa il mondo… ma da chi è controllato?
Da chi è stato creato questo sistema di controllo? È tutto una scala, non so se mi segue..”. risponde l’imprenditore.
Si appropinqua il giorno del referendum in cui il gregge idiota deciderà se i nostri rappresentanti dovranno essere ridotti di numero.
Sembra facile rispondere ad un quesito così banale, tuttavia il Diavolo sta nel capello ed a noi Ingrati piace il Diavolo, e con la sua vocetta discreta ci ha suggerito che non è tutto miele quel che luccica e che dietro a questo referendum c’è molto di più di una semplice e puerile riduzione del numero dei nostri rappresentanti politici.
Dopo anni di sproloqui, di ribollitura di fandonie e di terrorismo sociale finalmente salvini e le sue compagini patridiote,(minoranza inadeguata e barbara di una nazione che guarda verso il futuro con un coraggio che raramente la storia annovera tra le sue pagine), si stanno dissolvendo come un “fascio” marcio.
Leggi il seguitoLa prima fazione rivendica “la difesa della vita umana come principio essenziale in bioetica” in seno ai seguenti assunti: in primo luogo, la legittimazione del suicidio mina la deontologia delle professioni sanitare, le quali, con il giuramento di Ippocrate, sono tenute a “perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica, il trattamento del dolore e il sollievo dalla sofferenza […] di non compiere mai atti finalizzati a provocare la morte”.
Leggi il seguitoPer troppi anni la politica italiana ci ha fatto conoscere politicanti da strapazzo e nullafacenti, giullari e saltimbanchi, cazzari e criminali, giornalisti e veline.
Di tutto purché non fossero politici capaci, uomini a cui sta a cuore non il proprio tornaconto, ma il benessere della comunità.
Ricordato per il suo carattere irrequieto e poco diplomatico, per le atrocità e la desolazione che trascinava dietro di sé, Attila era il Re degli Unni e loro condottiero: grazie alla stipula di una serie di accordi con varie tribù, riuscì a costruire un Impero molto vasto, che partiva dall’odierna Germania, passando per i Balcani, fino ad arrivare a confinare a Nord con il Mar Baltico e a Sud con il Mar Nero
Leggi il seguitoNon di rado l’uomo costruisce il proprio vissuto sulla base di un concetto di eternità che viene a svanire solo nel momento in cui si trova davanti al conto da pagare: il fine vita. L’argomento è risaputo essere indigesto all’essere umano, perché questo lo costringe ad una maggiore responsabilità nei confronti della sua salute, del tempo che scorre, e di tanto altro.
Leggi il seguitoTra le più antiche arti ad oggi conosciute, la satira occupa un posto di rilievo: dall’Ellenismo fino ai nostri giorni, ha sovente mutato la sua forma, ma non la sua sostanza. Usata spesso per scopi politici e sociali, la satira beffeggia e critica il buoncostume e i protagonisti di un’epoca, mette in luce le contraddizioni e le falle di un sistema, promuove e incita al cambiamento.
Leggi il seguito