IL TEATRO DI STRADA: IL TEATRO PER TUTTI
Annullata per quest’anno l’edizione torinese del Festival Internazionale del Teatro di Strada, che ha coccolato grandi e piccini per quindici
Leggi il seguitoAnnullata per quest’anno l’edizione torinese del Festival Internazionale del Teatro di Strada, che ha coccolato grandi e piccini per quindici
Leggi il seguitoPer troppi anni la politica italiana ci ha fatto conoscere politicanti da strapazzo e nullafacenti, giullari e saltimbanchi, cazzari e criminali, giornalisti e veline.
Di tutto purché non fossero politici capaci, uomini a cui sta a cuore non il proprio tornaconto, ma il benessere della comunità.
Se fossi nato negli Stati Uniti d’America e mi fossi svegliato il 31 Marzo di notte con 39° di febbre, tosse, dissenteria, avrei perso tutto, il lavoro, lo stipendio, e probabilmente anche la Vita, poiché se non avessi avuto una costosissima assicurazione, non avrei saputo chi chiamare, come ho potuto fare qui in Italia.
Leggi il seguitoEsistono tanti tipi di ingratitudine, questo la redazione de L’Ingrato lo sa bene.
Esiste l’ingratitudine verso tutto ciò che è falso, borghese, superficiale, la nostra.
Esiste poi l’ingratitudine verso un dono, verso tutto ciò che comporta uno sforzo intellettuale evidentemente troppo umile per rimanere in silenzio quando l’argomento trattato non rientra nelle competenze di una certa categoria di persone.
Ha dimostrato una male-dizione che pochi potevano immaginare.
Una sorta di inevitabile Karma politico.
Come dire: “si può togliere un politico dalla minoranza, ma non puoi togliere la minoranza da un politico”.
Si stanno delineando due approcci diversi e distanti tra loro nella reazione e nella gestione dell’emergenza sanitaria creata dall’elevata virulenza contagiosa del coronavirus.
Da una parte Cina, Corea, Italia, e il resto dei paesi europei, dall’altra la reazione anglosassone, Stati Uniti e Inghilterra.
“La politica colonialistica pandemica Cinese e il triangolo drammatico di Karpman”
Una lettura transazionale delle dinamiche relazionali tra le potenze mondiali in merito all’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus.
La nascita, la crescita e l’esplosione dell’epidemia da coronavirus dalla Cina verso i paesi occidentali può essere ben compresa se analizzata usando come termine di traduzione il paradigma del triangolo drammatico di Karpman.
Cos’è la patria? Un’idea intangibile che ad alcuni richiama sentimenti di profondissima responsabilità, amore, giustizia e perfino nostalgia.
Il concetto stesso di patria tuttavia non è immutabile e cambia a seconda dell’idem sentire che ci viene imposto.
Nel nostro peregrinare on line abbiamo incontrato una persona speciale, Juri Bertoldero, un ragazzo che ha deciso di cambiare schema di pensiero e vivere nel suo camper.
Una esperienza che lo ha cambiato nel profondo, facendolo avvicinare a quello che per molti rimane e rimarrà solo un sogno, quello della libertà di andare ovunque desiderino, di vivere una vita “zingana”.
C’è un male terribile che affligge la nostra politica, il populismo, piaga sociale frutto di pressappochismo ed ignoranza e che schiaccia il paese verso abissi ormai purtroppo dimenticati dai più.
Un male che a dirla tutta sta aggredendo molti paesi in questo mondo marcio e che richiama a terribili momenti della nostra storia, momenti in cui il totalitarismo annientò milioni di vite e condusse l’Europa alle porte del baratro.