CHE COS’E’ ESATTAMENTE LA CULTURA?
Se si ponesse ad una persona comune la domanda “Dove si trova la cultura?”, quest’ultima senza dubbio indicherebbe come gli
Leggi il seguitoSe si ponesse ad una persona comune la domanda “Dove si trova la cultura?”, quest’ultima senza dubbio indicherebbe come gli
Leggi il seguitoNelle ultime quarantott’ore media italiani e non solo hanno dedicato grande attenzione al peculiare fenomeno del “cielo rosso” provocato dai
Leggi il seguitoMinuta e silente, traboccante di racconti e di leggende, città in cui resiste ancora l’artigianato e l’anima di identità scomparse,
Leggi il seguitoAnnullata per quest’anno l’edizione torinese del Festival Internazionale del Teatro di Strada, che ha coccolato grandi e piccini per quindici
Leggi il seguitoBohemian Rhapsody si. Bohemian Rhapsody forse. Bohemian Rhapsody decisamente no. Questa recensione, che mi piace definire più una sorta di “tossico” punto di vista, arriva a ben quattro mesi di distanza dall’uscita nelle sale italiane del film sulla storia dei Queen e di Freddy Mercury. Giusto il tempo per lasciare aperta la finestra sugli infissi della storia per fare arieggiare la stanza dove, finora, si sono susseguiti pareri e sentimenti contrastanti.
Leggi il seguitoIl mondo del fumo lento è assai particolare, caratterizzato da una storia e una tradizione che lo rende senza dubbio assai interessante per chi lo sa intendere. E’ altresì parecchio difficile trovare un sigaro in grado di mettere d’accordo i fumatori a causa di una sorta di “omertà” vigente all’interno dell’ambiente, che vuole certi club e certi improbi individui inorridire di fronte a semplici domande e sventolare con impudente veemenza presunte tabagistiche patenti di nobiltà acquistate in confenzioni singole o multiple, avendo la pretesa di imporle al prossimo come leggi scolpite su foglie di tabacco.
Leggi il seguitoMauro Berruto, uomo di sport e di cultura si sfoga su Facebook con una lettera pesantissima di accuse e di considerazioni più che corrette contro questo iniquo governo.
Una di quelle lettere che lasciano il segno, in cui i nomi degli accusati, omessi non per rispetto ma per tutelarsi da cause e querele, risultano comunque piuttosto chiari a chi conosce il brutto mondo della lega e del movimento pentastellato.
Il sigaro Toscano è l’indubbio marchio per antonomasia del fumo lento italiano in grado di raccontare, con la sua storia, anche quella del nostro Paese. Un emblema nato per caso, quando una partita di tabacco lasciata ad essiccare al sole venne investita da un improvviso e violento acquazzone. Proprio quel tabacco venne messo ad asciugare e, considerato quasi rovinato, impiegato per produrre sigari di basso costo.
Leggi il seguitoQuesta Giornata di Studi vuole promuovere la conoscenza
dell’importante ruolo svolto dal Piemonte, nella formazione
della Marina Miltare.
Accogliamo quindi tra noi, uomini, sopravvissuti di un’epoca di onore e rispetto Claudio Bonante segretario provinciale del Comitato 10 Febbraio.
Leggi il seguito